Approfondimenti
Intro
CURA DEL CREATO
In questo video Papa Francesco rafforza il suo potente invito all’azione di tutti noi per la cura della nostra Casa Comune.
CHE TIPO DI MONDO DESIDERIAMO TRASMETTERE A COLORO CHE VERRANNO DOPO DI NOI?
Il percorso di quest’anno sceglie di leggere l’Enciclica sul creato “Laudato Sì”.
Ti riproponiamo un video utile per introdurre il cammino di questo nuovo sussidio di animazione missionaria per adolescenti e giovani dal titolo “NON ABBIATE PAURA”.
Scheda 01
Padre Ciro Biondi – Riconoscersi creature
Dal 1987 è stato missionario in Cina, Birmania e Papua Nuova Guinea.
In questa testimonianza ci parla del riconoscersi creature e figli amati attraverso la sua esperienza di 22 anni in Papua Nuova Guinea con le tribù Min, accostate per la prima volta 75 anni fa.
“TU COSA CI VEDI?”
Scheda 02
DALLA PARTE DEI POVERI
Volti, storie, sorrisi che ci accompagneranno in un percorso di scoperta.
Ai missionari, che da anni operano in quelle terre, è stata posta una domanda: “Chi sono i poveri?”.
Nelle loro risposte troviamo quella prospettiva, che solo chi ha scelto di dedicare la propria vita ai poveri, può dare.
“LA TERRA È LA NOSTRA IDENTITÀ”
Si chiama Land Grabbing, accaparramento della terra. Multinazionali e governi stranieri comprano terre in paesi poveri, per sfruttarli intensivamente a livello industriale, espellendo i contadini residenti e minacciando la loro cultura e le loro vite. Guarda il video…
“I CRISTIANI A SERVIZIO DELL’UMANITÀ”
Ascolta l’invito del papa di gennaio 2017.
Francesco esorta i cristiani di tutte le chiese a lavorare insieme per difendere l’umanità e la sua dignità, il Creato e contro le ingiustizie.
15 GENNAIO 2017 – GIORNATA DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO

PER LA GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 15 gennaio 2017
– MIGRANTI MINORENNI, VULNERABILI E SENZA VOCE –
Cari fratelli e sorelle!
«Chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato» (Mc 9,37; cfr Mt 18,5; Lc 9,48; Gv 13,20). Con queste parole gli Evangelisti ricordano alla comunità cristiana un insegnamento di Gesù che è entusiasmante e, insieme, carico di impegno. Questo detto, infatti, traccia la via sicura che conduce fino a Dio, partendo dai più piccoli e passando attraverso il Salvatore, nella dinamica dell’accoglienza. Proprio l’accoglienza, dunque, è condizione necessaria perché si concretizzi questo itinerario: Dio si è fatto uno di noi, in Gesù si è fatto bambino e l’apertura a Dio nella fede, che alimenta la speranza, si declina nella vicinanza amorevole ai più piccoli e ai più deboli. Carità, fede e speranza sono tutte coinvolte nelle opere di misericordia, sia spirituali sia corporali, che abbiamo riscoperto durante il recente Giubileo Straordinario… (continua a leggere)
PENSI DI CONOSCERE LA VERITÀ SULL’IMMIGRAZIONE?
Potresti cominciare proprio oggi a documentarti e sfatare alcuni miti.
Ti proponiamo un’interessante iniziativa online “L’Anti-Slogan”, di Medici Senza Frontiere.
Una pagina web con le principali “false notizie” legate alla migrazione a cui corrispondono 10 verità da scoprire con un click.
Ogni notizia può essere condivisa sui social network allo scopo di diffondere una cultura più corretta e umana.

OXFAM: 8 MILIARDARI RICCHI QUANTO LA METÀ PIÙ POVERA DEL MONDO
Oxfam lancia l’allarme sull’aumento globale della disuguaglianza. Secondo il rapporto 2016 della Ong britannica gli otto uomini più ricchi del mondo detengono beni pari a quelli deella metà della popolazione più povera del globo: 3,6 miliardi di persone.

Scheda 03
Thailandia – Dallo scarto all’arte
Agbogbloshie – La discarica di e-waste più grande dell’Africa
I nostri consumi tecnologici crescono, e così i rifiuti. Secondo stime ONU, ogni anno si producono tra i 20 e i 50 milioni di tonnellate di e-waste. Dove finiscono? In posti come la periferia di Accrà, Ghana. Qui migliaia di ragazzi lavorano senza tutele in un ambiente tossico. Guarda il video…
Papa Francesco: “Non scartare le persone come rifiuti!”
Già nel 2013 Papa Francesco in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente ha spiegato come, guidati dalla superbia dello sfruttare, non custodiamo la terra, non la consideriamo come un dono gratuito di cui avere cura, non vi leggiamo l’amore di Dio per l’uomo, perché viviamo in modo orizzontale e ci siamo allontanati da Dio.
E così non sappiamo custodire anche la persona umana.
Leggi il testo integrale dell’Udienza Generale del 5 giugno 2013

Continua a leggere l’articolo cliccando qui
Scheda 04
Tanor – La cultura dell’Accoglienza
Dove cristiani e musulmani vivono la fraternità, dove l’accoglienza è cultura, dove si fa di tutto per far sentire l’Ospite a casa sua.
Nella sua testimonianza, ci racconta con spontaneità la sua quotidianità e quella della sua famiglia in Senegal. Attraverso le sue parole scopriamo che c’è un posto nel mondo dove aprire le porta di casa e accogliere chi ha fame non è un atto eroico ma la normalità.
RIACE – DOVE L’ACCOGLIENZA FUNZIONA
Scheda 05
Massimiliano Sechi – No Exuses
Dopo un’adolescenza difficile riesce a superare gli ostacoli, diplomarsi e trovare un lavoro che lo rendesse indipendente.
Nel 2015 decide di lasciare il suo lavoro in Ford per dedicare la sua vita a guidare le persone al superamento delle difficoltà, prendendo le giuste decisioni e raggiungendo grandi obiettivi.
Fonda la ONLUS “Be-ing the Difference”, il cui fine è quello di supportare il mondo della disabilità attraverso sistemi innovativi.
Oggi Massimiliano guida migliaia di persone al miglioramento della propria vita attraverso percorsi di crescita personale mirati e specifici, sia privatamente che tramite corsi di formazione e discorsi motivazionali.
“Ho cercato per troppi anni di essere normale ma oggi la normalità non mi basta più. Io voglio una vita straordinaria”.
“QUANDO IL GIORNO INCONTRA LA NOTTE”
Cortometraggio prodotto dalla Pixar dove i protagonisti sono il Giorno e la Notte, due personalità completamente opposte, ma allo stesso tempo complementari.
All’inizio non si fidano l’uno dell’altro, si deridono, litigano, ma poi… Guarda il video…
Scheda 06
Nutrivida – Partire dal piccolo
“UN SOGNO PER DONAMI”
“Il regno della possibilità esiste, dove? In ognuno di voi.”
Extra – Cibo e fame
Fame e povertà nel mondo: cibo per tutti senza differenze
Sfida Fame Zero – I prezzi degli alimenti e l’accesso al cibo
IL CIBO CHE BUTTIAMO BASTEREBBE A SFAMARE 800 MILIONI DI DENUTRITI

Continua a leggere l’articolo cliccando qui
Extra – Coltan
“La terra vista dal cielo – Il Coltan e la guerra civile in Congo”
L’inferno senza fine nelle miniere di Coltan del Congo
DI ERBERTO ZANI

Extra – Inquinamento ambientale
Senzanome e l’inquinamento – Water Project H2OoooH!